All’interno del centro di rieducazione Fisio Logic, la chinesiologia, quindi la ginnastica, si esprime in modi diversi a seconda delle esigenze. Viene svolta in corsi di gruppo o individuale e come previsto dalla normativa, prevede la detraibilità per i soggetti di minore età (17 anni e 364 giorni).
L’etimologia del termine chinesiologia fa riferimento alle parole greche kinesis (movimento) e logos (studio).
La chinesiologia è la scienza che studia il movimento del corpo umano, al fine di promuovere il benessere psico-fisico della persona. Questo avviene in molti ambiti del movimento, spaziando da quello preventivo, alla perdita di peso, alla preparazione atletica degli sportivi, alla tonificazione muscolare, alla correzione delle posture scorrette e in generale all’educazione dei pazienti ad uno stile di vita attivo.
Puntualizziamo un’informazione, in merito “alla scienza che studia il movimento umano razionale attivo ad opera di personale non sanitario“, in rete alcune volte si trovano articoli che parlano di chinesiologia articolare o chinesiologia addominale, ma sono terapie che non esistono, quindi si parla solo di chinesiologia, che poi può essere indirizzata a differenti tematiche o zone del corpo.
Le sedute di chinesiologia all’interno del centro Fisio Logic vengono erogate da professionisti laureati in Scienze Motorie e consistono in specifici percorsi di ginnastica che si differenziano in funzione degli obiettivi concordati nella fase preliminare di diagnosi dei disturbi. Questi possono spaziare dalla stabilizzazione di una patologia o dei sintomi di una patologia (esempio lombalgia) non più in fase infiammatoria ad un percorso di riduzione della massa grassa al ricondizionamento atletico e delle performance motorie dell’individuo. Le sedute di chinesiologia sono erogate sia in forma individuale che di gruppo.
La chinesiologia, quando viene erogata da un professionista sanitario viene denominata chinesiterapia e si pratica nella fase acuta e infiammatoria di una patologia muscolo scheletrica. In questa fase gli obiettivi sono legati al ripristino della percezione corporea del distretto dolente, al recupero della mobilità articolare e alla rieducazione di posture antalgiche (posture non corrette assunte per cercare di limitare il dolore) che sono state involontariamente mantenute durante questo periodo.
Con percezione corporea si intende percepire il proprio corpo in senso lato. Il percepire il proprio corpo varia di caso in caso e può identificare come si percepisce la la propria respirazione, una parte del proprio corpo nello spazio e la risposta antigravitaria che esso ci propone.
Per questo motivo questo obiettivo è differente di paziente in paziente e il suo ripristino può essere declinato in molti aspetti.
La chinesi in ambito posturale prevede l’esercizio e l’acquisizione di schemi motori sulla base dell’azione di specifiche catene muscolari che compongono il nostro corpo. Tutto questo viene coadiuvato dall’utilizzo della respirazione diaframmatica. La ginnastica posturale viene utilizzata nel momento in cui, se ne ravveda la necessità tramite test e valutazioni specifiche.
30 - 60 min a sessione
Vestiti Sportivi
Il dolore alle spalle rappresenta uno dei disturbi al sistema muscolo scheletrico più lamentati e può, talvolta, essere associato ad altre regioni del corpo, coinvolgendole nel dolore e nella disfunzione.
Il dolore all’articolazione dell’anca può essere provocato da cause locali o condizioni di sovraccarico posturale e, per una corretta terapia, è necessario raccogliere i dati relativi al soggetto in maniera approfondita e coerente.
Il dolore al ginocchio può essere dovuto a meccanismi diretti, derivanti da traumi e operazioni, che indiretti, ovvero dovuti a disarmonia con altre zone muscolo scheletriche.
Il mal di schiena costituisce indubbiamente il disturbo principale per cui i pazienti si rivolgono al nostro Centro: esso si può presentare sotto varie forme e tipologie, anche se la regione lombare è generalmente quella più colpita.
I dolori al piede o alla caviglia possono innescare svariate patologie, a seguito di trauma o sovraccarico posturale, con le quali identificare il disturbo e la conseguente diagnosi del problema.
La riabilitazione post chirurgica costituisce una tappa assolutamente essenziale e necessaria per ripristinare in modo ottimale le funzioni fisiologiche della regione corporea sottoposta all’intervento chirurgico.
Scopri il nostro
metodo e richiedi
un colloquio
Analisi e terapie
L'analisi dei disturbi e delle loro cause è il primo passo per comprendere il migliore percorso terapeutico per lenire il dolore nell'immediato e avviare un processo di autoguarigione del corpo sul lungo periodo.
Il Centro.
Noi e la nostra
passione
Fisio Logic offre trattamenti di Fisioterapia, Riabilitazione Funzionale e valutazioni di Posturologia Clinica. Contemporaneamente è possibile effettuare attività fisica personalizzata o corsi per piccoli gruppi con le finalità di star bene con il proprio corpo.
2 Settembre 2020
Con il termine epicondilite laterale si intende un’infiammazione e talvolta una degenerazione dei tendini che si inseriscono sul gomito e nello specifico sull’epicondilo laterale, situato sulla parte esterna dell’articolazione.
scopri di più15 Febbraio 2020
Il dolore cervicale rappresenta uno dei sintomi più comuni che le persone riferiscono. In alcuni casi il dolore può essere accompagnato da sintomi correlati come dolenzia agli arti superiori o parestesie (formicolii) oppure ancora cefalea.
scopri di piùDisclaimer: Gli articoli e gli approfondimenti che potrai trovare su questo sito hanno uno scopo divulgativo e devono guidare il paziente solamente per informarlo, ma non intendono sostituire il parere del proprio medico curante, di un Fisioterapista specializzato o di una figura medica abilitata. Fisio Logic non intende sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Fisio Logic non detiene alcuna responsabilità, di tipo giuridico in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e vengono invitati gli utenti a consultarsi col proprio medico di fiducia prima di qualunque attività o prima di intraprendere delle cure.