Yoga ArrampicataYoga Arrampicata

Yoga Arrampicata

Asana, respiro e attitudine mentale al servizio della tua prestazione sportiva

Lo Yoga per l’Arrampicata è una pratica sviluppata per supportare e potenziare il corpo e la mente degli arrampicatori. Nasce dall’integrazione tra asana (le posture dello yoga), pranayama (il lavoro sul respiro) e lo studio dell’attitudine mentale, elementi fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza e controllo la parete.

Questa pratica è guidata da un unico insegnante specializzato, che conosce a fondo le richieste fisiche e mentali dell’arrampicata e ha strutturato un percorso efficace, accessibile a tutti, arrampicatori principianti o esperti.

⇧ Torna al sommario

Perché lo yoga è utile a chi arrampica?

Molti climber incontrano difficoltà non per mancanza di forza, ma per limiti nella mobilità articolare e nella gestione dello sforzo. Alcuni esempi comuni:

  • difficoltà a ruotare il bacino o sollevare un piede alto per mancanza di mobilità nelle anche;
  • fatica a mantenere una presa alta o uscire da una compressione per scarsa flessibilità toracica e delle spalle;
  • tensione e affanno durante i passaggi intensi, causati da un respiro bloccato o inefficace.

Il lavoro su asana e pranayama consente di sciogliere rigidità, migliorare la mobilità, aumentare la resistenza e affrontare ogni movimento con maggiore precisione e controllo.

⇧ Torna al sommario

Come si struttura una lezione?

Ogni seduta si sviluppa in modo progressivo e completo:

  • fase iniziale di attivazione con respirazione consapevole (pranayama) e mobilità articolare mirata;
  • sequenza di asana statiche e dinamiche, calibrate per migliorare flessibilità, equilibrio e forza funzionale;
  • esercizi per potenziare il core e stabilizzare spalle e anche;
  • parte finale dedicata allo scarico, al rilassamento profondo e alla rigenerazione del corpo.

⇧ Torna al sommario

Una pratica pensata per chi vive la verticalità

Lo Yoga per l’Arrampicata non è uno yoga generico. È una pratica funzionale, studiata per chi cerca un supporto concreto alla propria prestazione sportiva, riducendo il rischio di infortuni e migliorando l’efficienza dei movimenti.

⇧ Torna al sommario

Perché scegliere proprio questa pratica?

  • Perché migliora la mobilità delle anche, delle spalle e della colonna.
  • Perché ti insegna a gestire il respiro nei momenti critici.
  • Perché sviluppa una solida attitudine mentale, utile in parete e nella vita.
  • Perché ti aiuta a scaricare tensioni e prevenire sovraccarichi.
  • Perché è una pratica personalizzata, intelligente e accessibile, guidata da un insegnante che conosce a fondo sia lo yoga che l’arrampicata.

Focus on

Terapia indicata per

Adolescenti

Adolescenti

Adulti

Adulti

Metodo

Durata Sessione

60 min a sessione


Numero terapie

min 10 - max 50


Abbigliamento

Vestiti Sportivi

Patologie del ginocchio

Il dolore al ginocchio può essere dovuto a meccanismi diretti, derivanti da traumi e operazioni, che indiretti, ovvero dovuti a disarmonia con altre zone muscolo scheletriche.

Patologie muscolari

Il dolore muscolare è uno dei motivi principali che lamentano i pazienti di Fisio Logic e può essere associato ad altri segni e sintomi, in base alla gravità del problema, non costituendo a volte la causa ma una conseguenza ad un differente problema.

Circolo linfatico

Le malattie del sistema circolatorio sono riferite alle differenti disfunzioni patologiche a partire dal cuore per arrivare alla fitta rete di vasi sanguigni, deputate ad apportare nutrimento e smaltimento delle scorie dell’organismo. 

segnaposto disturbo
segnaposto disturbo
segnaposto disturbo
segnaposto disturbo
segnaposto disturbo
segnaposto disturbo

Patologie della spalla

Il dolore alle spalle rappresenta uno dei disturbi al sistema muscolo scheletrico più lamentati e può, talvolta, essere associato ad altre regioni del corpo, coinvolgendole nel dolore e nella disfunzione.

Patologie della Colonna Vertebrale

Il mal di schiena costituisce indubbiamente il disturbo principale per cui i pazienti si rivolgono al nostro Centro: esso si può presentare sotto varie forme e tipologie, anche se la regione lombare è generalmente quella più colpita.

Riabilitazione post chirurgica

La riabilitazione post chirurgica costituisce una tappa assolutamente essenziale e necessaria per ripristinare in modo ottimale le funzioni fisiologiche della regione corporea sottoposta all’intervento chirurgico.

Dynamo di VALD
Dynamo di VALD
Dynamo di VALD
Manuthera 242
Manuthera 242
Manuthera 242

Le nostre terapie innovative

Scopri il nostro
metodo e richiedi
un colloquio

prenota ora

Analisi e terapie

L'analisi dei disturbi e delle loro cause è il primo passo per comprendere il migliore percorso terapeutico per lenire il dolore nell'immediato e avviare un processo di autoguarigione del corpo sul lungo periodo.

Il Centro.
Noi e la nostra
passione

Fisio Logic offre trattamenti di Fisioterapia, Riabilitazione Funzionale e valutazioni di Posturologia Clinica. Contemporaneamente è possibile effettuare attività fisica personalizzata o corsi per piccoli gruppi con le finalità di star bene con il proprio corpo.

Scopri il centro

Scopri il nostro metodo e richiedi un colloquio

prenota ora

Design by logo Trigloo

Disclaimer: Gli articoli e gli approfondimenti che potrai trovare su questo sito hanno uno scopo divulgativo e devono guidare il paziente solamente per informarlo, ma non intendono sostituire il parere del proprio medico curante, di un Fisioterapista specializzato o di una figura medica abilitata. Fisio Logic non intende sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Fisio Logic non detiene alcuna responsabilità, di tipo giuridico in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e vengono invitati gli utenti a consultarsi col proprio medico di fiducia prima di qualunque attività o prima di intraprendere delle cure.