La riflessologia plantare è una tecnica di massaggio e di microstimolazione puntiforme applicata principalmente sui piedi. All’interno del Centro Fisio Logic di Torino viene somministrata con l’obiettivo del riequilibrio posturale, energetico ed emozionale, e quindi al raggiungimento di un miglioramento dello stato di benessere della persona.
La riflessologia può essere definita come lo studio e la pratica di uno specifico massaggio che trova applicazione sui piedi, nei quali hanno sede i punti energetici di corrispondenza con tutte le altre parti del corpo. È un massaggio che coinvolge tutto l’organismo, ponendo le basi per un riequilibrio energetico globale.
Sono diversi i benefici della riflessologia plantare. Vediamoli insieme.
Tutto ciò può comportare degli squilibri a carico di un determinato organo che, in questo modo, può creare delle interferenze nei flussi energetici.
In generale quindi il massaggio riflessogeno è volto a ristabilire l’equilibrio degli apparati aiutando così a prevenire l’insorgenza di eventuali compromissioni.
Le principali controindicazioni della riflessologia plantare sono:
Altre controindicazioni sono le tromboflebiti e le infezioni acute che potrebbero generare complicazioni.
Nei primi tre mesi di gravidanza non ci si può sottoporre ad una seduta di riflessologia plantare. È consigliabile non compromettere uno stato suscettibile e delicato che caratterizza questo periodo.
I bambini sono creature delicate e dalla cura con cui cresceranno nei primi anni di vita dipenderà la loro salute futura.
Può essere praticato con intento preventivo, eseguendo sin dai primi giorni di vita un leggero massaggio, anche riflessogeno, solo sulle mani, per favorire un corretto sviluppo corporeo e psichico; ovviamente nei neonati e nei bambini sino agli 8 anni di età il massaggio riflessogeno può essere effettuato, ma deve essere leggero, di breve durata e con molti sfioramenti. Fino a questa età è meglio praticare la riflessologia sulle mani, dove le terminazioni nervose sono molto più sviluppate rispetto a quelle dei piedi.
La riflessologia applicata al neonato può recare beneficio nei casi di pianto connessi a disturbi gastrointestinali (coliche), insistendo con degli sfioramenti lenti e prolungati sulla mano, promuovendo il rilassamento e creando un alleviamento delle tensioni addominali responsabili delle coliche.
Dagli 8 ai 15 anni di età, il massaggio potrà essere praticato nel piede. La durata e la pressione delle diverse manovre dovranno essere adeguate alla struttura corporea e alla personalità.
È bene non superare i circa 20 minuti di trattamento, ravvicinando eventualmente le sedute.
A quest’età, con il massaggio riflessogeno, si influisce sul sistema nervoso che risente in modo particolare delle modificazioni ormonali e favorisce l’attività delle ghiandole endocrine che nella pubertà subiscono particolari sollecitazioni e modificazioni.
L’organismo umano è formato da diversi apparati che durante il trattamento dovranno essere trattati secondo una precisa sequenza. In questo modo si potranno recepire in modo corretto gli effetti positivi del trattamento. Dopo la prima fase di rilassamento si procede alla stimolazione dei vari apparati che andranno trattati secondo una logica predeterminata su basi fisiologiche. Infatti, contrariamente a quanto comunemente si riteneva essere la metodica più corretta secondo cui la tecnica da eseguire consisteva in sollecitazioni solo dei punti più dolenti, attraverso l’esperienza e le ricerche effettuate negli anni, si è giunti alla conclusione che il trattamento degli apparati va eseguito nella sua totalità secondo un particolare ordine, risultando così molto più efficace.
Per prima cosa si dovrà procedere alla cosiddetta ricerca dei “punti dolenti”. Si partirà percorrendo un preciso tracciato in cui saranno “toccati” tutti gli apparati, consentendo così di verificare lo stato di “salute” di ogni organo. Le zone riflesse daranno delle risposte, alcune volte anche dolorose. Attraverso l’interpretazione del tipo di dolore saremo quindi in grado di determinare lo stato di “salute” del nostro ricevente. La valutazione di questi segnali è uno dei momenti più importanti del trattamento, in quanto il dolore è spesso un campanello d’allarme, in una situazione di “squilibrio energetico”. Per questi motivi è importante affidarsi ad operatori con spiccata sensibilità e attenzione al riconoscimento dei segnali che intercorrono tra punti riflessi e corrispondenza somatica ed energetica.
60 - 90 min a massaggio
3/5/10 massaggi
Distrettuale
Vestiti
Terapia
Il dolore all’articolazione dell’anca può essere provocato da cause locali o condizioni di sovraccarico posturale e, per una corretta terapia, è necessario raccogliere i dati relativi al soggetto in maniera approfondita e coerente.
Il dolore al ginocchio può essere dovuto a meccanismi diretti, derivanti da traumi e operazioni, che indiretti, ovvero dovuti a disarmonia con altre zone muscolo scheletriche.
Il dolore muscolare è uno dei motivi principali che lamentano i pazienti di Fisio Logic e può essere associato ad altri segni e sintomi, in base alla gravità del problema, non costituendo a volte la causa ma una conseguenza ad un differente problema.
Le malattie del sistema circolatorio sono riferite alle differenti disfunzioni patologiche a partire dal cuore per arrivare alla fitta rete di vasi sanguigni, deputate ad apportare nutrimento e smaltimento delle scorie dell’organismo.
Il mal di schiena costituisce indubbiamente il disturbo principale per cui i pazienti si rivolgono al nostro Centro: esso si può presentare sotto varie forme e tipologie, anche se la regione lombare è generalmente quella più colpita.
I sintomi di un dolore al gomito sono molteplici e variabili come tipologia e intensità, in base alla causa scatenante. Spesso la causa è data dal “gomito del tennista” (localizzato nel gomito destro o sinistro) caratterizzato da dolori nella parte esterna.
I dolori al piede o alla caviglia possono innescare svariate patologie, a seguito di trauma o sovraccarico posturale, con le quali identificare il disturbo e la conseguente diagnosi del problema.
Scopri il nostro
metodo e richiedi
un colloquio
Analisi e terapie
L'analisi dei disturbi e delle loro cause è il primo passo per comprendere il migliore percorso terapeutico per lenire il dolore nell'immediato e avviare un processo di autoguarigione del corpo sul lungo periodo.
Il Centro.
Noi e la nostra
passione
Fisio Logic offre trattamenti di Fisioterapia, Riabilitazione Funzionale e valutazioni di Posturologia Clinica. Contemporaneamente è possibile effettuare attività fisica personalizzata o corsi per piccoli gruppi con le finalità di star bene con il proprio corpo.
Disclaimer: Gli articoli e gli approfondimenti che potrai trovare su questo sito hanno uno scopo divulgativo e devono guidare il paziente solamente per informarlo, ma non intendono sostituire il parere del proprio medico curante, di un Fisioterapista specializzato o di una figura medica abilitata. Fisio Logic non intende sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Fisio Logic non detiene alcuna responsabilità, di tipo giuridico in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e vengono invitati gli utenti a consultarsi col proprio medico di fiducia prima di qualunque attività o prima di intraprendere delle cure.